Menu

Circo(lo) Wallenda

Il Circo(lo) Wallenda è un’indimenticabile e indimenticata parentesi nella storia della vita notturna della città di Trento rimasta attiva tra il febbraio 2007 e il luglio 2011; un luogo sotterraneo, semiclandestino, sperimentale, un progetto un po’ folle che ha rappresentato uno spazio libero e aperto per l’arte e la creatività cittadina, capace di offrire la ribalta del suo microscopico palco a ogni tipo di artista e di proposta, dai giovanotti trentini alle prime armi ad artisti del calibro di Julia Kent, Marco Parente e Iosonouncane, tanto per fare qualche nome.
Ricavato in un seminterrato e arredato per lo più con materiali di recupero, si presentava come un piccolo spazio aperto a iniziative artistiche e insieme anche, semplicemente, come un accogliente punto di ritrovo. La formula, anche in questo caso, era – e voleva essere – una questione di equilibrio, anche un po’ precario: molte e varie proposte d’arte distribuite in un accurato calendario di appuntamenti il giovedì e il sabato sera, undici mesi all’anno.
Le dimensioni del Circo(lo) Wallenda suggerivano proposte minimali: musica acustica e sperimentale, letture e monologhi, performances, cabaret, proposte di cinema d’autore, cortometraggi editi e inediti, piccole mostre e installazioni, serate governate dalla levità del funambolo. Con rassegne come “musiche del sottosuoNo” e “FILOdrammatico”, il Wallenda ha dato spazio all’inconsueto, alla novità, alla sorpresa, offrendo il proprio piccolo palco a proposte atipiche, alla sperimentazione, anche al difficile.

Alla fine di tre anni e mezzo di intensissima attività, avremmo chiuso con:
145 concerti (di cui 62 di musicisti di base in Trentino, 75 da fuori provincia e 8 internazionali)
57 eventi performativi dal vivo (di cui 30 di natura teatrale, 17 letterari e 10 comici)
41 appuntamenti artistici (mostre, installazioni, performance)
16 cineforum
7 appuntamenti di musica e video
Associazione il Funambolo
C.F./P.IVA: 01991330224
info@ilfunambolo.it
+39 349 72 56 556